Skip to content
✕
Savitransport

✕
  • Home
  • Profilo
  • Servizi
    • Via Mare
    • Via Aerea
    • Via Terra
    • Servizi Assicurativi
    • Logistica
    • IT Information Technology
  • Global Network
  • Link Utili
  • News
  • Contatti
  • ENEnglish Language

Logistica e Trasporto Profumi

logistica e trasporto profumi

Postato il 28 Aprile 2021 by Michel Menafra

Savitransport Profumi - Soluzioni speciali per prodotti speciali

La nostra avventura nel mondo dei profumi ha avuto inizio circa 10 anni fa. In verità, la Savitransport era già solita occuparsi da tempo e con regolarità di spedizione e trasporto di profumi per importanti case di moda Made in Italy. Nel 2011, l’esigenza di costruire dalle basi la logistica di un cliente che avrebbe distribuito una nota marca di profumatori per l’ambiente negli Emirati Arabi, ha gettato il seme della storia della Savitransport Profumi.

In quell’occasione, ci siamo resi presto conto di come la spedizione dei profumi, catalogati come dangerous goods, perché contenenti alcol, fosse materia complessa, che fosse necessario dedicarvi del tempo, delle risorse e che la chiave del successo fosse una vera e solida specializzazione.

Questo non è stano, infatti se si pensa che ispirazione e conoscenza tecnica sono le prerogative di chi crea un profumo e sa regalare un’esperienza sensoriale unica ed irripetibile, allora apparirà quasi una conseguenza necessaria che tutti i componenti della supply-chain, siano parimente dotati di una preparazione superiore.

Un’eccellenza Made in Italy

Il profumo, inoltre, è una delle eccellenze del nostro paese. Così come lo sono la calzatura, l’automobile di lusso, l’abito, il mobile, per citarne alcuni, per tanto ci è stato subito chiaro il suo potenziale in termini di esportazione. La crescita dell’export di prodotti di profumeria e beauty care è infatti continua da diversi anni e si prevede un ulteriore aumento dei volumi in futuro.

Un settore in continua crescita

La performance positiva del settore è visibile ad occhio nudo, infatti, l’attenzione e la valorizzazione dell’elemento olfattivo sono ormai un trend consolidato anche nel settore della moda e del design. Non vi è quasi più casa di moda o di arredamento che non produca o associ ai propri prodotti un profumo per la persona o per l’ambiente. Non vi è stand di una fiera, ristorante, hotel, in cui l’allestimento non dia rilevanza al profumo, promuovendo l’esperienza olfattiva dei propri ospiti. I produttori di profumi hanno, inoltre dimostrato, di saper offrire prodotti adatti a tutti i mercati e consumatori. Lo sviluppo di fragranze di nicchia, profumi personalizzati e, come in molti settori, un approccio organico responsabile.

Le sfide che i produttori devono affrontare per portare i loro profumi sul mercato internazionale sono tuttavia tante e a volte diventano insormontabili. La soluzione è, affidarsi ai giusti partners strategici in grado di guidarli a ridurre ed abbattere le potenziali barriere di mercato.

Spesso, infatti, veniamo contattati da aziende produttrici che hanno finalizzato delle commesse all’estero, ma non conoscono ancora le implicazioni, dal punto di vita della logistica e delle spedizioni, di avere a che fare con merce catalogata come pericolosa.

Le normative sulla logistica e sul trasporto di profumi

Concetti basilari, come la DGD Shipper’s Declaration, la Multimodal Imo, i colli omologati, le etichettature e le marcature, sono del tutto nuovi anche per i più preparati Logistics Managers che non abbiano ancora avuto esperienze con i dangerous goods. La normativa, spesso molto rigida, sulla movimentazione della merce pericolosa impone, da un lato, il necessario adeguamento alla stessa da parte delle aziende produttrici onde evitare gravi conseguenze e sanzioni anche di stampo penale, dall’altro, di gestire tutto il processo di spedizione ponendo al suo centro già dal momento della progettazione, potremmo dire con un approccio by design, questa specialità. Non tenerne conto rischia, viceversa, di vanificare o comunque ridurre i propri sforzi creativi e commerciali.

Altre volte ci chiamano aziende che hanno l’occasione di entrare in un mercato estero grazie alla partecipazione ad una fiera, oppure ad una campagna di marketing vincente, ma non riescono a concludere l’operazione per i costi sproporzionati di spedizione del campionario. Oppure, aziende che hanno concluso un primo ordine estero, ma hanno vanificato tutto il profitto della vendita a causa dei costi di spedizione.

Ci sono anche aziende che trovano clienti esteri, ma si scontrano con le problematiche delle licenze richieste a destino, per non parlare di quelle che hanno riportato casi di merce respinta all’aeroporto di partenza o peggio ancora all’aeroporto di arrivo dovendo patire la perdita di una commessa oltre a onerosi costi di rientro.

Tutti questi case-studies spiegano come la logistica dei profumi merita di essere trattata in modo speciale. Da parte nostra questo ha significato creare un team interamente dedicato, altamente specializzato e competente, che è in grado offrire ai clienti un servizio strategico.

Le soluzioni di Savitransport Profumi

Il nostro team propone un importante supporto sia alla piccola azienda che si affaccia sul mercato internazionale, sia alla grande azienda già inserita nel mercato estero, ma che vuole migliorare la propria performance.

Con la nostra esperienza siamo in grado di guidare il cliente nell’ introduzione di una corretta “routine della logistica dangerous”, che diventa il punto critico di successo dell’azienda esportatrice sul mercato estero e, grazie all’efficientamento delle spedizioni, le consente un vantaggio sui competitors.

F.S.

savitransport

Follow us

Facebook
Instagram
Linkedin
FAS Free Alongside Ship. The #Incoterms used for t FAS
Free Alongside Ship.
The #Incoterms used for the special cargo.
#freealongsideship
#fas
#savitransport

https://www.savitransport.com/fas-free-alongside-ship/?lang=en
Binding ruling: an important expedient to reduce t Binding ruling: an important expedient to reduce the risk of customs litigation.
#bilingruling
#savitransport
#riskreduction

https://www.savitransport.com/binding-ruling-expedient-to-reduce-the-risk/?lang=en
The Incoterms delivery term FCA (Free Carrier) is The Incoterms delivery term FCA (Free Carrier) is part of the “F” group, where “F” stands for “Free”.
As the delivery terms are perceived from the seller’s point of view, “Free” indicates that the main portion of transport is not paid for by the seller. Therefore, the FCA term is included in the so called “costs sustained on departure”, alongside the Group E, EXW term whose characteristics we have already analysed, as well as the Group F FAS and FOB terms.

https://www.savitransport.com/incoterms-fca-free-carrier/?lang=en
#incoterms2020 
#savitransport 
#fca
The #EXW (Ex Works) terminology constitutes a comp The #EXW (Ex Works) terminology constitutes a completely separate group within the ICC’s terms of reference; more specifically Group E.

https://www.savitransport.com/exw-ex-works/?lang=en
A coffee together with Marco Bausi, Pricing Manage A coffee together with Marco Bausi, Pricing Manager at Savitransport HQ, who explains what Pricing is and how it has changed in recent years.
#savitransport
#shipping
#pricingmanager

https://www.savitransport.com/a-coffee-together-with-marco-bausi-pricing-manager-at-savitransport-hq/?lang=en
#savitransport #logisticsmanagement #incoterms #in #savitransport #logisticsmanagement #incoterms
#incoterms2020

Footer

Savitransport

  • Home
  • Global Network
  • News

Servizi

  • Via Mare
  • Via Aerea
  • Servizi via terra
  • Servizi Assicurativi
  • Logistica
  • IT Information Technology

Legale

  • Insurance Policy
  • Privacy policy
  • Conditions
  • Cookie Policy

Savitransport © Copyright 2023 Savitransport